Negli ultimi tempi avrai sicuramente sentito parlare di PHISHING e forse ti sei chiesto ma: …” che cos’è poi questo phishing ? “ Di primo acchito pare una parola scurrile e dopo qualche ricerca ti sarai detto che a te certe cose non interessano e che non ti fai fregare da niente e nessuno.
Molto bene, non abbassare mai la guardia e occhi sempre aperti ma, per chi desidera capirci di più e vuole scoprire come sono fatti gli attacchi phishing dei cybercriminali propongo di seguito uno dei migliaia e migliaia di modelli messi in atto da certi furbetti.
Quello proposto di seguito è uno dei più semplici ma anche di buona fattura e dentro il quale migliaia di persone ci sono cascate. In definitiva se per caso venite catturai da un messaggio che vi attrae particolarmente; prima di cliccare a destra e a manca e magari inserire pure i Vostri dati personali senza una attenta analisi fatemi una chiamata…… marco@marcocavallo.it
Analizziamo di seguito un tentativo di phishing proveniente da una falsa comunicazione di IKEA.
Dal post di sponsorizzazione comparso su Facebook e riportato di lato sembrerebbe che IKEA Italia stia dando la possibilità di ottenere un buono spesa del valore di 250 Euro da regalare a 1000 clienti.
La promozione parrebbe valida fino ad esaurimento dei buoni, che come si può vedere, ne rimangono ancora 918!
Dietro questo phishing si cela un vero e proprio specchietto per le allodole.
D’altronde a chi non farebbe gola tentare di vincere ben 250 Euro in buoni spesa?! Proprio in un periodo post lockdown per COVID 19, potrebbe sembrare anche un tentativo di marketing per promuovere le vendite e ripartire tutti insieme!
A scanso di equivoci si tratta di un tentativo di phishing volto a carpire i vostri dati personali quando, con qualche stratagemma, i CyberCriminali puntino direttamente ai dati della vostra carta di credito.
Quindi occhi aperti… per evitare spiacevoli inconvenienti basta un pò di attenzione e colpo d’occhio.
Innanzitutto l’account da dove giunge il post sembra poco attendibile.. come anche la pagina di ”atterraggio” che compare dopo aver cliccato sul link proposto.
In linea generale diffidare sempre da qualunque messaggio richieda l’inserimento di dati riservati, anche se in palio c’è la vincita di premi o buoni sconto, evitando di cliccare su link sospetti, i cui collegamenti potrebbero condurre ad un sito contraffatto difficilmente distinguibile dall’originale, mettendo i vostri dati più preziosi nelle mani di cyber-truffatori per usi di loro maggiore interesse e profitto.
Ci siamo quasi, stai per essere il fortunato vincitore, ancora poche domande a cui rispondere per poter vincere il buono regalo di 250 Euro, solo oggi 24 Maggio 2020, infatti ogni domenica vengono scelti 10 fortunati utenti casuali…
Oltretutto per trarre in inganno l’utente, si nota che sono stati inseriti un numero non trascurabile di commenti rassicuranti di presunti fortunelli che hanno risposto al questionario ed hanno avuto la fortuna di vedersi consegnare la vincita…
In conclusione è meglio sempre diffidare da qualunque form che richieda l’inserimento di dati riservati, evitando di cliccare su link sospetti, i cui collegamenti potrebbero condurre ad un sito contraffatto difficilmente distinguibile dall’originale, e dove non vanno inseriti per nessun motivo i dati della carta di credito o altri dati sensibili, se non sei certo della provenienza del sito web…in questo modo rischi di mettere i Tuoi dati più preziosi nelle mani di cyber-truffatori per usi di loro maggiore interesse e profitto.
Per approfondire l’argomento o semplicemente qualche consiglio lascia un commento o richiesta quì sotto nel modulo commenti.