Marco Cavallo

CHIEDIMI INFORMAZIONI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

Navigazione della rete più sicura in 5 semplici passi

Per che cosa non usiamo Internet oggi? Controlliamo la posta elettronica, leggiamo le ultime notizie, ci colleghiamo con gli amici, troviamo punteggi sportivi e statistiche, tutto questo ancora prima di fare colazione! L’uso di Internet è ormai una routine quotidiana e una comodità – e in alcuni casi anche una necessità. Ciò nonostante, navigare nel Web ha i suoi rischi.

La verità è che Internet è un ambiente in continua evoluzione. Ogni giorno nascono nuove pagine , con nuove applicazioni, nuove funzionalità e nuove fonti di informazioni. Nonostante la stragrande maggioranza dei siti e delle funzionalità che utilizziamo sia assolutamente sicura, i truffatori lavorano costantemente per approfittare di navigatori ignari.

Vi sono elementi e comportamenti specifici a cui dovrai fare attenzione online. Ecco cinque insidie da evitare durante la navigazione:

  1. Richieste di eseguire o scaricare software. I siti web dannosi possono generare pop-up che hanno l’aspetto di messaggi provenienti dal browser o dal computer. Un messaggio di richiesta casuale di installare o aggiornare un software rappresenta un campanello d’allarme. Non fare clic su alcun elemento in un pop-up inaspettato; installa solo software provenienti da fonti note e fidate.
  2. Promesse di contenuti, software e prodotti gratuiti. Se qualcuno online ti offre qualcosa gratuitamente, è altamente probabile che si tratti di una trappola. Film, musica e video gratuiti spesso includono contenuti pirata, ossia illegali, nonché virus nascosti e altri software dannosi. Inoltre, prodotti e download gratuiti spesso vengono offerti in cambio di informazioni personali che i criminali possono utilizzare per accedere ad account domestici e aziendali. Il termine “Gratuito” rappresenta una forte tentazione e i truffatori lo sanno fin troppo bene. Non correre il rischio di pagarne le conseguenze.
  3. URL manipolati e abbreviati. Gli URL (o link) sono fondamentalmente gli indirizzi dei siti web. È importante osservali attentamente prima di selezionarli perché i truffatori possono manipolare gli URL per ingannarti. Un trucco comune consiste nell’utilizzare marchi conosciuti per creare una sensazione di sicurezza. Anche se vedi un nome conosciuto in un URL, verifica altri elementi quali trattini, simboli e numeri che possono rappresentare segnali di avvertimento. E attenzione agli URL abbreviati da servizi come Bitly e Tiny URL; questi vengono spesso utilizzati nei social media e possono celare completamente la vera identità di un link. Se non sei per niente sicuro di un link, è buona norma utilizzare un motore di ricerca per identificare un URL legittimo per un sito che desideri visitare.
  4. Risultati della ricerca fasulli. Quando si utilizza un motore di ricerca, è importante esaminare i risultati prima di selezionare. Gli Hacker cercano di assicurarsi i risultati di ricerca di alto livello e ti inducono a visitare i loro siti. Analizza attentamente gli URL per assicurarti che si tratti di link legittimi e fai particolare attenzione in caso di ricerche di temi popolari o di tendenza. I truffatori agiranno rapidamente per volgere a proprio profitto novità sulle celebrità, decessi recenti e catastrofi principali creando pagine web fasulle relative a questi argomenti.
  5. Funzionalità pratiche come Completamento automatico” e “Ricordami”. Indubbiamente, consentire al browser di completare automaticamente i moduli online al tuo posto o permettere ai siti web più visitati di memorizzare le tue password ti semplifica la vita. Il problema è che semplifica anche la vita dei truffatori. I siti web dannosi possono sfruttare le funzionalità di completamento automatico e utilizzare campi nascosti per rubare i dati dai moduli. Nel caso in cui un criminale riuscisse ad acceder al tuo computer, qualsiasi sito con password memorizzata sarebbe un bottino facile.

 

In parole povere: Assumi il controllo

A causa di vecchie minacce persistenti e nuove minacce che emergono ogni giorno, oggi è ancora più importante navigare in modo sicuro. È fondamentale capire che sei tu al comando. Perché anche con l’applicazione delle impostazioni di sicurezza più alte e dei software antivirus più efficienti, il tuo browser può proteggerti solo fino a un certo punto. Nonostante possa ricevere un avvertimento in merito a sito o un contenuto dannoso, il browser non può impedirti di visitare un sito rischioso o scaricare uno spyware.

Per questo ti invitiamo a navigare in modo intelligente applicando i consigli precedenti. E non limitarti a questo. Anche altre pratiche corrette online ti proteggeranno, come l’uso di password complesse e diverse da un sito all’altro e il limitare le attività online sensibili (per es. online banking, e-commerce e accesso a e-mail aziendali) a computer privati e reti sicure. Considera che computer condivisi e reti WiFi ad accesso libero sono di dominio pubblico. Qualsiasi cosa che non desideri che venga condivisa non deve essere effettuata su questi sistemi.

Puoi navigare sicuro online se assumi il controllo. Navigazione intelligente = navigazione sicura.